Stampa

Progetto Adotta un esordiente

Periodo: a.s. 2013/2014

Alunni: III, IV e V I.T.C.

 


Teatro Olmi di Latiano

sabato 17 maggio 2014

 

 

Il 17 maggio a Latiano presso il teatro Olmi si è svolta la serata conclusiva del progetto "Adotta un esordiente" , progetto che ha avuto una grande fortuna: quello di mettere "in rete" dieci scuole superiori della provincia di Brindisi, tra cui l' I.T.C. "C. Agostinelli". La serata è stata presentata dall'impeccabile Salvatore Romano che con eleganza ha intervistato insieme ai ragazzi lo scrittore Daniele Bresciani. Il romanzo " Ti volevo dire" si è classificato al secondo posto, mentre il terzo posto è andato al libro "Poche parole, moltissime cose" della scrittrice esordiente Rossella Milone, la quale non è potuta essere presente e ha inviato una lettera di scuse e ringraziamenti, letta da Annachiara Elia, classe IV ITC.
Infine, il maggior numero dei ragazzi ha votato il romanzo del regista e scrittore esordiente Fausto Brizzi, il quale, non presente per impegni di lavoro a Cannes, ha inviato un video di saluto.
Il momento clou della serata ha visto sul palco l'attore Carmine Buschini, Leo protagonista della fiction "Braccialetti rossi".
Il progetto coordinato dal preside Alberico Balestra e dal prof. Paolo Legrottaglie si è concluso con grande successo, dato che quest'anno sono stati circa 250 i ragazzi che hanno letto i libri scelti da una commissione formata, oltre che dai coordinatori, anche dai docenti referenti di ciascuna scuola e da 5 ragazzi che hanno partecipato alle edizioni precedenti.

L'ITC, visto che i consensi tra gli alunni sono stati molto positivi, continuerà anche il prossimo anno scolastico a promuovere la lettura tra i giovani, veri protagonisti del progetto.

 

 

 

 


 

I.T.C. dell'I.I.S.S. "Cataldo Agostinelli"

martedì 16 gennaio 2014

 

La prof.ssa Vita Argentiero, referente di istituto del progetto, il D.S., Dott.ssa Angela Albanese, il prof. Paolo Legrottaglie, coordinatore del progetto, e il preside in pensione Alberico Balestra, presidente del progetto.

 

 

 

C'era una volta un popolo, gli Italiani. Dati forniti dall'UE nel 2011 dimostravano che, in questo Paese, i ragazzi vicini alla lettura erano davvero pochi: appena il 59% tra gli 11 e i 17 anni aveva spesso e volentieri un libro tra le mani, a fronte di una media europea del 78%. Tuttavia, mattone dopo mattone, libro dopo libro, gli Italiani iniziarono a leggere e, nonostante la crisi, riuscirono ad alzare la propria media di qualche punto.
Tutt'ora, dati alla mano, quel popolo non intona cori di gioia, ma sa di aver fatto qualche passo in avanti, seppur piccolo.
A far crescere l'amore per la lettura non basta una propensione del ragazzo, ma è necessaria che la produzione letteraria susciti un senso di attrazione, un po' come un bambino in pasticceria che è attratto dal cioccolato in maniera irrefrenabile. Se così fosse avremmo meno obesi e più divoratori di libri!
Lasciando stare le utopie di un giornalista andiamo dritti al sodo, e spostiamo l’occhio di bue della cultura su una sorprendente realtà locale.
Ad ampliare l'offerta letteraria nascono numerose iniziative, ma una spicca sulle altre: la libreria "Taberna Libraria" che porta avanti ormai da tre anni il progetto "Adotta un esordiente". Il tutto nasce con lo scopo di promuovere gli scrittori esordienti e di stimolare i giovani alla lettura.
Il progetto ha avuto un enorme successo tanto che quest’anno sono dieci le scuole del territorio brindisino coinvolte, tra cui l’Istituto Tecnico Commerciale “C. Agostinelli” di Ceglie Messapica.
Proprio nei locali dell’I.T.C. martedì 14 gennaio si è svolta la presentazione del progetto agli studenti, in tutto quindici ragazzi delle classi III A, IV A e V A I.T.C.
Erano presenti il presidente della commissione “Adotta un esordiente” Alberico Balestra, il prof. Paolo Legrottaglie, coordinatore del progetto, la Dirigente Scolastica dott.ssa Angela Albanese, la quale è stata molto entusiasta di collaborare a questa iniziativa, e la docente referente prof.ssa Vita Maria Argentiero.
Durante l’incontro è stato sottolineato che il buon esito dell’iniziativa è dovuto ad un lavoro di “rete”, costruito grazie anche alla collaborazione dei docenti referenti di ciascuna scuola aderente.
L’iniziativa, tra l’altro, ha riscosso molto successo anche tra gli studenti dell’Istituto Tecnico, che hanno deciso di prendervi parte in maniera entusiasmante e costruttiva.
La Commissione composta quest’anno dai docenti referenti, ma anche da studenti ha scelto la seguente terna di libri:
-Daniele Bresciani, Ti volevo dire, ed. Rizzoli
-Fausto Brizzi, Cento giorni di felicità, ed. Einaudi
-Rossella Milone, Poche parole, moltissime cose, ed. Einaudi.
Essa provvederà a decretare, sull’analisi delle schede di valutazione anonime compilate dai ragazzi entro il 31 marzo, il libro e l’autore vincitore del premio “Adotta un esordiente 2014”, la cui proclamazione avverrà nel mese di maggio presso il Teatro Olmi di Latiano.
Alcune voci mormorano una probabile partecipazione del Ministro per i Beni e le Attività Culturali M. Bray, molto sensibile a queste iniziative di promozione della cultura tra le giovani generazioni.
E allora non resta che addentrarci, assieme agli studenti dell’Istituto Tecnico, nell’affollato e insaturo mondo dei libri: state pure comodi, rilassatevi, assaporate le parole e… stay tuned, rimanete sintonizzati!

Gli alunni
Caliandro Pietro VA ITC
Vitale Ada V A ITC
Semeraro Romina VA ITC
Barletta Cosimina IV ITC
Maffei Marco IV ITC
Suma Federica IV ITC

 

DICONO DI NOI....

"La Gazzetta del Mezzogiorno" del 20/01/2014, articolo di Adele Galetta.

 

 

"Il Quotidiano" del 20/01/2014, articolo di Maria Gioia.