Venerdì 4 Maggio, presso la sede centrale dell'I.I.S.S. "Cataldo Agostinelli" di Ceglie Messapica alle ore 10.30 è avvenuta la consegna della targa di CISCO Academy, nelle persone dell'ing. Tindaro Ceraolo e dell' ing. Maurizio Maggiora, alla Preside Angela Albanese, quale rappresentante della scuola che ha iscritto il maggior numero di studenti in Italia ai corsi di informatica di base denominati 'Get Connected'. All'evento erano presenti inoltre il prof. Rocco Alessandro Argentieri, assistente della Dirigenza, il prof. Nicola Pecere, animatore digitale dell'Istituto, promotore dell'iniziativa, e la prof.ssa Emilia Andriuzzi che ha coordinato il corso insieme ai professori Nicola Pecere e Cosimo Elia.
Il programma di CISCO Academy si é svolto sotto il diretto patrocinio del MIUR con il quale la CISCO ha preso accordi di coinvolgere nel progetto 100.000 studenti in 3 anni, obiettivo che è stato raggiunto a gennaio di quest'anno con larghissimo anticipo rispetto alle previsioni.
La Dirigente ha fortemente creduto nell'iniziativa e si è ritenuta soddisfatta del lavoro svolto dai suoi collaboratori e orgogliosa dell'impegno e motivazione mostrati dagli allievi.
In occasione dell'Italian Academy Conference 2018, svoltasi a Roma lo scorso 18 aprile, sono state premiate le Cisco Academy e gli Istruttori che si sono distinti per le attività svolte nell'ambito del Programma.
La nostra Cisco Academy IISS Agostinelli di Ceglie Messapica (BR) è stata premiata come migliore Cisco Academy italiana, tra le oltre 350 attualmente attive, di diverse tipologie, oltre che istituti e scuole superiori anche corsi universitari, e l'Ing. Maurizio Maggiora è stato premiato come miglior istruttore italiano, Instructor Excellence Above and Beyond, riconoscimento, unico in Italia, attribuito ai migliori istruttori a livello mondiale. Quest'anno il premio è andato a soli 26 istruttori nel mondo.
L'Istituto Superiore "C. Agostinelli" comprende: Liceo classico, Liceo scientifico, Istituto Tecnico Commerciale, Istituto Alberghiero, Istituto professionale servizi industria e artigianato e istituto professionale servizi sociosanitari. La popolazione scolastica proviene da un ambito territoriale vasto che comprende comuni come: Ostuni, Francavilla Fontana, Villa Castelli, San Michele Salentino, Cisternino, Grottaglie, Martina Franca.
720 alunni delle classi 1e, 2e, e 3e dell'Istituto hanno avuto la possibilità di seguire i corsi di informatica e conseguire la relativa certificazione spendibile nel mondo del lavoro quale competenza professionale.
Il riconoscimento del premio testimonia l'attenzione della scuola verso le esigenze sociali della sua utenza scolastica e del mercato lavorativo e professionale del territorio in quanto le competenze informatiche sono uno degli otto obiettivi chiave di cittadinanza europea richiesti perché il cittadino europeo possa imporsi a livello internazionale globale quale professionista di qualità, competente e competitivo, cittadino attivo per lo sviluppo economico e sociale dell'Unione Europea.