Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

>

Sabato 9 maggio alle ore 11.00 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “C. Agostinelli “ si è svolto il secondo e ultimo appuntamento per  l’a.s. 2014/2015 del progetto “Incontro con l’autore”, fortemente voluto e incoraggiato dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Angela Albanese.

Gli studenti e il team docente esprimono un particolare grazie alla prof.ssa Antonella Delfini che ha avuto un ruolo importante e centrale nel dibattito  per le sue ottime doti di interprete e traduttrice.

Ospite dell’istituto è stata Elena Moya, autrice del libro “La maestra”.  La  scrittrice,  nata in Spagna, vive da quindici ani a Londra, dove  lavora come  giornalista economica.

L’incontro è stata occasione anche  per celebrare la festa dell’Europa:  gli studenti partendo dalla lettura del romanzo, si sono soffermati a riflettere sui  valori fondanti l’identità europea, la democrazia, l’uguaglianza e la libertà, per i quali, la protagonista del libro Vallivana Querol, si è battuta con determinazione e tenacia.

I ragazzi hanno letto  alcuni brani  tratti dal romanzo e hanno rivolto all’autrice domande sia in italiano sia in inglese.

I temi affrontati durante la conversazione sono stati diversi, dall’istruzione, vero motore del cambiamento , del rinnovamento  e del  progresso della società, all’economia, alla corruzione, al femminismo e all’omosessualità.

La scrittrice ha affermato che la peggiore discriminazione di genere, quella che fa più male, è quella sottile e indiretta.

Al temine dell’incontro,  Elena Moya è stata omaggiata con la lettura di un componimento di  uno dei più grandi poeti spagnoli, Federico Garcia Lorca, più volte citato nel libro.

La studentessa Valeria Pascariello, accompagnata dal chitarrista Marco Elia, si è distinta nella brillante interpretazione della poesia “Alle cinque della sera” , uno dei testi più struggenti dell’autore spagnolo,  che fa parte dell’opera universalmente  più conosciuta ,  "LLanto por la muerte de Ignacio  Sànchez Mejìas".

Il linguaggio universale della musica e della poesia e il confronto con la scrittrice hanno aperto nuovi orizzonti multiculturali agli studenti dell’ITC “C. Agostinelli”.