Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Progetto Incontro con l'autore

Periodo: a.s. 2013/2014

Alunni: classi dell'I.T.C.

 

 


Anche quest’anno scolastico  si è realizzato il progetto “Incontro con l’autore 2014”, fortemente voluto dalla Dirigente Scolastica, dott.ssa Angela Albanese,  e realizzato dalla prof.ssa V.M. Argentiero, che ha potuto contare sulla preziosa collaborazione delle proff.sse L. Adinolfi, D. Andriola, A. Rodio, nonché del sostegno di tutti i docenti dell’I.T.C.

Incontro realizzato anche grazie alla costruttiva cooperazione con Taberna Libraria di Latiano, promotrice del progetto “Adotta un esordiente”, cui partecipano alcuni studenti dell’Istituto Tecnico Commerciale “C. Agostinelli”, e che ha permesso di organizzare brillantemente venerdì 14 marzo 2014 presso lo stesso Istituto  la presentazione del libro “In nome di Marco  –  La voce di una madre e il cuore di un tifoso”.

 Erano presenti gli autori:  Tonina Pantani, mamma del grande campione,  e Francesco Ceniti, giornalista della “Gazzetta dello Sport”.

 

“ Il potere di un libro è profondo, esso ti cattura e ti porta dentro, attraverso le sue pagine, e ti fa rivivere emozioni  indescrivibili”.

Il libro è un racconto a due voci e a quattro mani che ripercorre la vita del leggendario Pirata, dalle prime e infantili pedalate fino all’ultima faticosa lotta contro la vita, passando attraverso tutti i successi, gli “schiaffi” e i grandi gesti di umanità.

Gli alunni dell’I.T.C. sono intervenuti e, leggendo alcune tra le pagine più belle e significative dell’opera  e rivolgendo alcune domande agli autori, hanno dato vita a un intenso dialogo, ricco di diversi punti di vista e carico delle più svariate emozioni.

Chiunque dei presenti, ma soprattutto gli alunni sono rimasti impressionati  perché ancora una volta il mitico Pirata, a dieci anni di distanza dalla morte, è riuscito ad accendere lo stesso pathos che infondeva  quando scalava le vette più ardue.

Commossa  la signora Pantani che ha parlato dei progetti di beneficenza, iniziati da Marco, e da lei  portati avanti, la Fondazione Pantani e la scuola di ciclismo per bambini.

Si è discusso anche dell’importanza della famiglia, una bussola in un mare aperto senza la quale ci si perde, della droga, della responsabilità dei mezzi di comunicazione di massa. Soprattutto si è parlato del Pirata, della sua volontà d’acciaio, la quale  più volte, in seguito ai diversi incidenti,  lo ha riportato in gara a sfidare le difficili salite che solo un campione può dominare e vincere.

Infine, le pagini più tristi della vita del ciclista: dall’accusa di doping , alla depressione, alla tragica morte. Ma i video, preparati dal prof. P. Legrottaglie, ci hanno regalato i momenti più magici ed appassionanti della vita del Pirata e hanno dimostrato, in una sala gremita, che, di generazione in generazione, si trasmette la passione e l’ammirazione verso un uomo  e un ciclista, che ha insegnato tanto.  E continua a farlo. 

Laura Gallone IV - I.T.C.

Cosimina Barletta IV - I.T.C.

Federica Suma IV – I.T.C.

 

 


Da Il Quotidiano del 11 marzo 2014