MERCATINO DELLA SOLIDARIETA' AUSER
SOLIDARIETA’ e CREATIVITA’ nel CENTRO AUSER di Francavilla Fontana
ALUNNI DELL’ IPSSS “C. Agostinelli“ di Ceglie Messapica insieme agli ANZIANI del CENTRO
Anche quest’anno l’IPSSS dell’Agostinelli di Ceglie Messapica fa sentire forte la sua voce , la sua proposta educativa , la sua professionalità, sintesi di competenze e di conoscenze, nel segno della solidarietà. All’insegna del suo motto,” il lavoro che si fa prossimo”, e grazie all’impegno dei docenti e della dirigente dott.ssa Angela Albanese, anche quest’anno, dicevamo, questa scuola si è distinta per essere un punto di riferimento per i soggetti deboli della società. Dal 22 dicembre al 6 gennaio le alunne dell’IPSSS, grazie all’opera dei docenti e al prezioso contributo del presidente dell’AUSER, Angelo Lupo che, impegnando i loro pomeriggi festivi, insieme agli anziani di tale Centro, hanno organizzato e autogestito un “mercatino della solidarietà”. Giovani e meno giovani si sono impegnati e distinti in una imprenditorialità della creatività e della solidarietà che li ha portati a produrre e ad offrire, a tutti gli avventori di tale iniziativa, palle di cartapesta, braccialetti, biscotti, candele, alberelli di natale, cestini porta oggetti ed altro ancora. La forza dei giovani e l’esperienza degli anziani, ha strutturato un ponte generazionale che, contemporaneamente, ha prodotto merci e vissuti, conoscenza ed esperienza, unendo presente e passato, passione e competenze. Con le tecniche pubblicitarie imparate a scuola e nel rispetto delle leggi dell’economia di mercato che caratterizza la loro formazione di tecnici dei Servizi Sociali, questi oggetti sono stati offerti durante il periodo natalizio nella città di Francavilla Fontana. Grazie anche all’impegno profuso dai frequentatori di tale centro, l’iniziativa ha riscosso notevole successo e ormai, queste alunne costituiscono un punto di riferimento fondamentale per chi, sul territorio, voglia intraprendere iniziative di tale portata. Spesso l’organizzazione della nostra società porta a sovrapporre e a mettere in contrasto generazionale giovani e meno giovani, se non proprio ad ignorarsi reciprocamente fino al conflitto generazionale che porta i soggetti di questo scontro ad ignorarsi o a cancellarsi reciprocamente. Le alunne e i docenti dell’Agostinelli, e gli anziani del Centro AUSER, hanno percorso la direzione inversa. Ci si è incontrati sul terreno del dialogo, della reciproca comprensione e collaborazione. E, francamente, in una società dell’esclusione e dell’indifferenza, questo incontrarsi è già un successo, un’indicazione che un altro mondo è possibile che ci si può incontrare, dialogare, scambiare e collaborare. Va inoltre sottolineato che, la solidarietà che questa iniziativa voleva porre in essere, si è concretizzata nel devolvere al Centro AUSER il ricavato delle offerte di quei prodotti che le mani laboriose delle ragazze insieme agli anziani del Centro hanno saputo realizzare. Scuola società e solidarietà, da queste parti e grazie all’AUSER e all’Agostinelli, si incontrano per darsi la mano e, insieme, operare.
Buon 2014 a tutte e a tutti e a risentirci alla prossima edizione per un appuntamento che ormai costituisce una scadenza imprescindibile nell’ambito della solidarietà e della formazione professionale.