Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Progetto teatrale HUMANA COMMEDIA - a.s. 2012/2013

Periodo: febbraio-maggio 2013

 


L’Istituto di Istruzione Superiore “C. AGOSTINELLI” di Ceglie M.ca, si è reso promotore del laboratorio Humana Commedia che ha visto impegnati, da febbraio a maggio, 25 alunni, di cui 18 diversamente abili.

La dirigente scolastica, dott.ssa Angela Albanese, ha sempre creduto nella valenza educativa del linguaggio teatrale che, nella sua duplice dimensione, sociale ed estetica, si propone una serie di obiettivi educativi e culturali.

Il percorso laboratoriale, condotto da Micaela Sapienza e Valentina Elia, della residenza teatrale di Ceglie Messapica, si è concluso venerdì 17 maggio, con una performance che ha visto gli alunni dell’Agostinelli, sul palco, davanti ai propri compagni di classe, ai docenti, ai genitori e alla D.S., in un’esperienza dalle nuances fortemente emotive e coinvolgenti. Grande, infatti, l’entusiasmo e la commozione suscitati.

Partendo da un’esibizione corale – sempre sul filo del pathos - che ha previsto momenti di animazione creativa, improvvisazione ed esplorazione del linguaggio del corpo, della voce e dei gesti, è emersa l’individualità e l’interiorità degli alunni coinvolti. Alle docenti che hanno accompagnato i propri alunni nel corso di questi mesi, le prof.sse Aspromonte, Bonifacio, Caliandro, Calò, Conserva, De Michele, Esposito, Francioso, Iaia, Lacorte, Mele, Sacchi, Solari e Zizzi, va un ringraziamento particolare.

La prof.ssa Fitto, referente del Gruppo H d’Istituto e coordinatrice degli aspetti organizzativi del progetto, ha dichiarato che “lo spettacolo, pur suscitando momenti di svago e divertimento, ha agito sulle corde più profonde dell’animo umano”.

I ragazzi, sul palco, soprattutto quelli speciali, sono apparsi spontanei e disinvolti, capaci di coniugare abilmente tutti i linguaggi del teatro - canto, recitazione, ballo, musica.

Il progetto, nel suo complesso, ha rappresentato un valido esempio di didattica innovativa e una sinergia fra scuola e territorio.

 

Tratto da

Il Quotidiano del 31 maggio 2013

La Gazzetta del Mezzogiorno del 01 giugno 2013


33999