Viaggio alla scoperta dei prodotti a “km zero” della Dieta Mediterranea
Si sono conclusi il 30 maggio 2023 due importanti occasioni di formazione e crescita professionale, attivati presso l’Istituto Cataldo Agostinelli di Ceglie Messapica, diretto dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Angela Albanese. I progetti, da 30 ore cadauno, tenuti dal docente esperto interno, sommelier professionista dell’Associazione Italiana Sommelier di Puglia, prof. Vito Antonio Giovane e dalla docente, Psicologa di sostegno nonché Tutor del progetto, dott.ssa Giuseppina Semeraro coadiuvati dagli assistenti tecnici di laboratorio Pasquale Calamo, Geremia Tamburrano e Fabrizio Chionna, sono stati attivati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale del Miur intitolato “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”. Le due iniziative denominate “Alla scoperta del nostro talento” e “In cammino verso il futuro” hanno visto la partecipazione di circa 50 studenti del triennio dell’Istituto Professionale per i Servizi dell’Enogastronomia e della Ospitalità Alberghiera.
Durante le varie attività gli allievi hanno potuto confrontarsi e mettersi alla prova con situazioni reali di apprendimento. Tra gli argomenti affrontati durante i corsi hanno trovato spazio: la produzione dell’Olio Extra Vergine d’Oliva, le varie farine di frumento locale, i latticini della Valle d’Itria, le Birre artigianali del Tavoliere di Puglia, i “Rosoli e il Biscotti tipici di Ceglie Messapica”; la tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell’esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo; la tecnica dell’abbinamento vivande-bevande attraverso il metodo del “Contrasto” e della “Concordanza; il Caffè, e le relative tecniche di servizio e degustazione, con l’obiettivo di stimolare una maggiore valorizzazione e consapevolezza ad un consumo moderato di tali prodotti ma anche consolidare l’amore per la propria terra e per la cultura dei prodotti tradizionali in quanto tutto ciò contribuisce allo sviluppo delle comunità produttive locali. Inoltre rappresenta sicuramente un buon volano per la crescita dell’occupazione giovanile e del miglioramento della qualità della vita in generale in particolare favorisce oltremodo una maggiore competenza insieme ad una valorizzazione delle peculiarità settoriali.
A questo proposito sono state organizzate delle specifiche visite aziendali per la valorizzazione di alcuni basilari prodotti agroalimentari tipici, grazie alle quali gli studenti hanno potuto toccare con mano la produzione e trasformazione di alcuni prodotti tradizionali e a “Chilometro zero” tra cui: la Farina della Murgia, l’Olio d’Oliva Dop Collina di Brindisi, il Bianco Doc Locorotondo, il Capocollo del Presidio Slow Food di Martina Franca e i vari prodotti caseari della Murgia sud orientale con la speranza concreta di poter contare nel prossimo futuro su tanti giovani comunicatori e neo ambasciatori della biodiversità e dell’eno-gastro-turismo di qualità del nostro tanto apprezzato “Tacco d’Italia”.
A questo proposito sono state organizzate delle specifiche visite aziendali per la valorizzazione di alcuni basilari prodotti agroalimentari tipici, grazie alle quali gli studenti hanno potuto toccare con mano la produzione e trasformazione di alcuni prodotti tradizionali e a “Chilometro zero” tra cui: la Farina della Murgia, l’Olio d’Oliva Dop Collina di Brindisi, il Bianco Doc Locorotondo, il Capocollo del Presidio Slow Food di Martina Franca e i vari prodotti caseari della Murgia sud orientale con la speranza concreta di poter contare nel prossimo futuro su tanti giovani comunicatori e neo ambasciatori della biodiversità e dell’eno-gastro-turismo di qualità del nostro tanto apprezzato “Tacco d’Italia”.
Tali attività, fortemente volute dalla D.S. Dott.ssa Angela Albanese e realizzate grazie al supporto del DSGA Dott. Alessandro Neglia e tutto il comparto amministrativo dell’Istituto, hanno consentito di arricchire i percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), attraverso l’utilizzo di modalità innovative di work based learning ed orientamento, centrati sullo studente e sul riconoscimento dei propri talenti e delle proprie vocazioni anche grazie alla collaborazione di alcuni produttori molto avveduti del comprensorio della Valle d’Itria e dell’Alto Salento i quali hanno aperto le porte dei luoghi delle loro produzioni ai giovani professionisti del domani tra cui: Salumificio Santoro, Upal Cantina e Oleificio Sociale, Caseificio Cooperativa Allevatori Valle d’Itria, Torrefazione Mokadoro di Cisternino ); Masseria Seppunisi, Antico Mulino Melpignano, MED Cooking School, Osteria Cibus, Frantolio Rocco Ligorio di Ceglie Messapica, e Oleificio Masseria Didattica Tratturi Reali di Rocco Caliandro di Villa Castelli.
Del resto l’Istituto Cataldo Agostinelli si mostra da sempre molto attento a fornire ai suoi allievi una formazione di qualità, attraverso queste ed altre numerose iniziative, mirate a sostenere l’employability dei giovani studenti nella fase di transizione dalla scuola al mondo del lavoro in continua e rapida evoluzione anche in questa meravigliosa “Finibus terrae”.
![]() |
![]() |
|
Novità
Grande soddisfazione di tutto l'Istituto "Cataldo Agostinelli" e della D. S. Angela Albanese
per l'apertura del nuovo laboratorio di pizzeria presso I'IPSEOA Ostello Nuovo di Cda.Galante.
Nuove modalità di pagamento rette e contributi - Servizio "Pago in Rete"
Attivazione funzionalità PagoOnLine per i pagamenti telematici delle famiglie
Si comunica che, in ottemperanza al D.Lgs. 217/2017 art. 65 comma 2 (come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 - Decreto Milleproroghe), nonché alla successiva nota Prot.1125 del 08.05.2020 del Ministero dell’Istruzione, “Chiarimenti adesione alla piattaforma PagoPA, a decorrere dall’A.S. 2020-2021, il nostro Istituto ha attivato il servizio telematico PagoInRete reso obbligatorio per il pagamento da parte delle famiglie, alle Istituzioni Scolastiche, di prestazioni di servizi quali:
● Contributi Volontari
● Assicurazioni
● Attività extra-curriculari (progetti)
● Viaggi di istruzione e visite guidate
PROCEDURA OBBLIGATORIA, IN ASSENZA DELLA QUALE,
NON RISULTA POSSIBILE EFFETTUARE IL
PAGO IN RETE
1) Entrare in piattaforma ,all’interno del menù selezionare la voce “Autorizzazioni, privacy e rimborsi”;
2) Prendere visione dell’informativa privacy collegata alla pagina, ove compaiono anche i dati del genitore che conferma la presa visione dell’informativa. Mettere la spunta di presa visione dell’informativa e salvare l’impostazione cliccando su salva in alto a destra.La presa visione del documento va fatta una sola volta al primo avvio della procedura, ed è necessaria per garantire la possibilità che si attivi la comunicazione tra il sistema di generazione dei pagamenti attraverso PagoOnLine di Classeviva ed il servizio ministeriale “Pago in Rete” a cui il sistema è collegato.
3) Nello stesso modulo, si può autorizzare il rappresentante di classe a visualizzare ed eventualmente saldare, per conto degli alunni della classe, i vari pagamenti.
4) Accedere alla voce “Pagamenti” ovvero “Scadenziario pagamenti e ricevute” per visualizzare le proprie erogazioni liberali e le relative scadenze e quietanze. Selezionando il tasto “Paga” si può decidere se pagare on line attraverso il sistema “PagoInRete” ovvero scaricare il bollettino di pagamento personalizzato da utilizzare presso tabaccai, sportelli bancari, postali o altre ricevitorie abilitate.
5) Nel caso in cui si scelga di fruire del servizio “PagoInRete”, si verrà reindirizzati automaticamente al relativo portale (sistema del Ministero dell’Istruzione – portale SIDI): in questo caso, l’utente che accede al servizio, dovrà registrarsi seguendo le istruzioni indicate al corrispondente collegamento, fornendo i dati richiesti (anagrafica, codice fiscale, indirizzo di posta elettronica):
La registrazione al portale non è necessaria se si possiede un’identità digitale SPID o se già in possesso delle credenziali ministeriali di Iscrizioni on Line.
In ogni caso, attraverso l’utilizzo del sistema di pagamenti personalizzati, la scuola riceverà notifica diretta dell’avvenuto pagamento, attraverso il sistema automatico di sincronizzazione tra PagoInRete e PagoOnLine di ClasseViva.
A tal fine, si precisa che è già disponibile in Classeviva il codice univoco per il versamento dei contributi volontari per l’anno scolastico 2020/2021. Come da delibera del consiglio di Istituto n.33 del 23/09/2020, si conferma la somma di € 50,00, da interpretare in modo flessibile .
Una parte dei contributi liberali raccolti sarà destinata infatti, alla copertura delle spese sostenute per conto delle famiglie medesime (quali ad es: assicurazione individuale degli studenti per R.C. e infortuni, libretti delle assenze, materiale didattico di facile consumo); la restante all'ampliamento dell'offerta formativa (per progetti, attività aggiuntive, partecipazione a gare e concorsi, acquisto di beni durevoli e complementari).
Si potranno effettuare i versamenti per tutti gli avvisi digitali di pagamento intestati ai figli, che verranno notificati dalla scuola, attraverso la posta elettronica, oppure fare versamenti volontari per ogni causale di pagamento elettronico, che le scuole, o il Ministero, hanno reso eseguibile tramite Pago In Rete.
Accedendo con PC, Tablet, Smartphone si potrà scegliere di pagare subito online con carta di credito, addebito in conto ( o con altri metodi di pagamento) oppure di eseguire il versamento presso le tabaccherie, sportelli bancari autorizzati, uffici postali o altri prestatori di servizi di pagamento (PSP), scaricando il documento di pagamento predisposto dal sistema, che riporta QR-Code e Bollettino Postale PA.
La segreteria amministrativa e il DSGA si renderanno disponibili, previo appuntamento, a supportare nelle nuove procedure le famiglie che ne avessero bisogno. Gli orari di apertura degli uffici è il seguente:
dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00;
lunedì e giovedì dalle 14.36 alle 17.36.
Istituto Agostinelli avvia la strada verso la sostenibilità
L'Istituto “Agostinelli” di Ceglie Messapica apre la strada alla “rete per la mobilità sostenibile nella didattica”.
In videoconferenza, venerdì 19 febbraio, è stato ratificato l’accordo di rete fra scuole per la mobilità sostenibile nella didattica, o rete e-mobility. L’IISS Agostinelli di Ceglie Messapica è la prima scuola della Puglia ad aver formalizzato la propria partecipazione alla rete di scuole promossa dall’IIS “G. Vallauri” di Fossano, (scuola apripista e promotrice dell’accordo e capofila delle scuole coinvolte).
l progetto della rete fra scuole nasce essenzialmente per quattro motivi: per la formazione di alto livello per docenti e per studenti; per l’orientamento degli studenti in ingresso ed in uscita; per favorire rapporti costruttivi e sinergici fra istituzioni scolastiche con progetti comuni ed infine per potenziare in maniera costruttiva e partecipata i rapporti fra scuole e aziende dei vari territori.
La D.S. dell’Istituto Agostinelli, dott.ssa Angela Albanese, ha accolto con grande entusiasmo la proposta di partecipazione a questa iniziativa attualmente rivolta e indirizzata agli istituti tecnici e professionali.
L’accordo di rete è stato promosso dal prof. Silvio Azzilonna (referente per la mobilità sostenibile del plesso I.P.S.I.A.), che ha saputo riconoscere l’opportunità di cogliere, anche in periodi difficili come quello che stiamo vivendo, un’occasione per poter creare la consapevolezza che il mondo possa essere cambiato e migliorato e di come il Covid19 sia potente, ma la sostenibilità, lo sia di più.